Siti web multilingue per hotel: Migliori pratiche ed errori da evitare

by dohospitality

Nel mondo interconnesso di oggi, i viaggiatori internazionali rappresentano un’enorme opportunità per le aziende ricettive. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, gli arrivi di turisti internazionali raggiungeranno 1,3 miliardi nel 2023 e le prenotazioni online rappresenteranno oltre il 70% di tutte le prenotazioni di viaggio. Tuttavia, molti siti web dell’ospitalità non riescono a localizzare correttamente la loro presenza online per gli ospiti internazionali.

Quando un potenziale ospite giapponese, tedesco o brasiliano arriva sul vostro sito web, sta decidendo in una frazione di secondo se prenotare con voi o passare a un concorrente. Se il vostro sito sembra estraneo, confuso o culturalmente sordo, è probabile che abbiate perso quell’ospite per sempre. La buona notizia? Se fatta bene, la localizzazione del sito web può aumentare drasticamente le prenotazioni internazionali e la soddisfazione degli ospiti.

Ma c’è un problema: la localizzazione va ben oltre la semplice traduzione del testo. Si tratta di creare un’esperienza che sia nativa per ogni mercato di destinazione, rispettando le sfumature culturali e rispondendo alle esigenze e alle preferenze specifiche delle diverse regioni. Analizziamo cosa funziona, cosa non funziona e come costruire una presenza sul web veramente internazionale che converta i navigatori in prenotanti.

Perché la localizzazione dei siti web è più importante che mai

I numeri non mentono. Una ricerca di CSA Research ha rilevato che il 76% degli acquirenti online preferisce acquistare da siti web nella propria lingua madre e il 40% non acquisterà mai da siti web in altre lingue. Nel settore dell’ospitalità, dove la fiducia e il comfort sono fondamentali, queste statistiche diventano ancora più critiche.

Considerate che, quando si pianifica una vacanza o un viaggio di lavoro, spesso si spendono centinaia o migliaia di dollari. Vogliono sentirsi sicuri della loro scelta, capire esattamente cosa stanno acquistando e sapere di poter comunicare efficacemente in caso di problemi. Un sito web mal localizzato mina immediatamente questa fiducia.

Inoltre, i motori di ricerca come Google danno sempre più priorità ai contenuti localizzati nelle loro classifiche. Un sito web correttamente localizzato non serve solo a servire meglio i visitatori internazionali esistenti, ma vi aiuta ad attirarne di più grazie a una migliore visibilità di ricerca in diverse regioni.

Anche il panorama competitivo è cambiato. I grandi operatori, come Booking.com e Airbnb, hanno imposto il livello più alto con strategie di localizzazione sofisticate che vanno ben oltre la traduzione di base. Gli hotel indipendenti e le piccole imprese ricettive che non raggiungono questo livello di localizzazione rischiano di essere percepiti come meno professionali o affidabili.

La differenza tra traduzione e vera localizzazione

Uno degli errori più gravi commessi dalle aziende del settore alberghiero è quello di considerare la localizzazione come un mero esercizio di traduzione. Sebbene una traduzione accurata sia certamente importante, la vera localizzazione comprende molto di più:

La traduzione converte il testo da una lingua all’altra preservandone il significato. La localizzazione adatta l’intera esperienza del sito web in modo che risulti naturale e appropriata per specifici contesti culturali e regionali.

Ad esempio, tradurre semplicemente “Check-in: 3PM” in tedesco come “Check-in: 15Uhr” è una traduzione. Una vera localizzazione terrebbe conto del fatto che i viaggiatori tedeschi si aspettano tipicamente un formato orario di 24 ore, potrebbero preferire sequenze diverse di flussi di prenotazione e potrebbero avere aspettative diverse sui servizi da evidenziare.

Una localizzazione efficace tocca ogni aspetto del vostro sito web:

  • Lingua e terminologia: Utilizzo di un vocabolario, di livelli di formalità e di riferimenti culturali adeguati alla regione.
  • Design visivo: Adattare immagini, colori e layout alle preferenze culturali.
  • Funzionalità: Modificare le funzioni per adattarle ai comportamenti e alle aspettative degli utenti locali.
  • Strategia dei contenuti: Evidenziare diversi punti di vendita in base a ciò che conta per ciascun mercato

Cosa funziona: Migliori pratiche per la localizzazione dei siti web

Adattamento culturale oltre la lingua

Il successo della localizzazione inizia con la comprensione dei mercati di destinazione a livello culturale. Le diverse culture hanno approcci diversi all’ospitalità, diversi livelli di comfort con le prenotazioni online e preferenze diverse per quanto riguarda la presentazione delle informazioni.

I viaggiatori giapponesi, ad esempio, apprezzano spesso informazioni dettagliate e preferiscono descrizioni esaurienti dei servizi e delle politiche. Apprezzano anche un linguaggio formale e rispettoso. I visitatori tedeschi tendono a privilegiare l’efficienza e le informazioni chiare e concrete con politiche di cancellazione dettagliate. Gli ospiti brasiliani spesso rispondono bene a un linguaggio più caldo e personale e a un’evidenza sociale come recensioni e testimonianze.

I marchi leader dell’ospitalità eccellono in questo adattamento culturale. Il sito web giapponese di Airbnb non si limita a tradurre i contenuti, ma ristruttura l’intero flusso di prenotazione per soddisfare le preferenze dei giapponesi per le informazioni dettagliate in anticipo piuttosto che per la divulgazione progressiva.

Elementi visivi e considerazioni sul design

La localizzazione visiva viene spesso trascurata, ma è fondamentale per creare un’esperienza autentica. Questo include:

Scelte fotografiche: Utilizzare immagini che ritraggono persone della regione di destinazione o almeno evitare immagini che potrebbero sembrare culturalmente inappropriate. Il sito web di un resort di lusso che si rivolge ai mercati mediorientali potrebbe enfatizzare i servizi per le famiglie e gli spazi privati in modo diverso rispetto ai mercati europei.

Psicologia del colore: I colori hanno significati culturali diversi. Mentre nelle culture occidentali il bianco rappresenta purezza e pulizia, in alcune culture asiatiche è associato al lutto. Il rosso significa fortuna e prosperità in Cina, ma può indicare pericolo nei contesti occidentali.

Layout e modelli di lettura: Lingue come l’arabo e l’ebraico si leggono da destra a sinistra e richiedono una completa ristrutturazione del layout. Anche per le lingue che si leggono da sinistra a destra, le diverse culture hanno preferenze diverse per quanto riguarda la densità delle informazioni e la gerarchia visiva.

Metodi di pagamento e opzioni di valuta

Niente uccide più velocemente una prenotazione che arrivare alla cassa e scoprire che il metodo di pagamento preferito non è accettato. La localizzazione deve includere:

  • Metodi di pagamento locali: I viaggiatori cinesi si aspettano le opzioni Alipay o WeChat Pay. I tedeschi spesso preferiscono i bonifici bancari diretti. I brasiliani utilizzano spesso i pagamenti in boleto.
  • Visualizzazione della valuta: Mostrare i prezzi in valuta locale con i tassi di cambio correnti, ma anche essere trasparenti su quale valuta verrà effettivamente addebitata.
  • Trasparenza delle imposte e delle tasse: Le diverse regioni hanno aspettative diverse sul fatto che i prezzi esposti includano o meno tasse e commissioni.

Informazioni di contatto e assistenza locale

Gli ospiti internazionali vogliono sapere che possono ricevere aiuto in caso di necessità. Questo significa:

  • Fornire numeri telefonici locali o verdi per i principali mercati
  • Offrire assistenza ai clienti durante le ore lavorative nel fuso orario del cliente.
  • Avere personale di supporto che parli correntemente la lingua locale
  • Includere informazioni chiare sui contatti e sulle procedure di emergenza locali.

Cosa si ritorce contro: Errori comuni di localizzazione da evitare

Disastri della traduzione automatica

Sebbene la traduzione automatica sia migliorata notevolmente, affidarsi esclusivamente a strumenti automatizzati produce spesso risultati imbarazzanti. Google Translate potrebbe convertire “Il nostro hotel offre una colazione continentale” in modo sufficientemente accurato, ma potrebbe non cogliere sfumature come il fatto che “colazione continentale” sia un concetto familiare nel mercato di destinazione o che gli ospiti locali preferiscano descrizioni diverse della colazione.

Ancora peggio, la traduzione automatica può produrre risultati culturalmente insensibili o confusi. Il famoso esempio di “finger-lickin’ good” di KFC tradotto in cinese con “mangiarsi le dita” illustra come la traduzione automatica possa fare cilecca.

Ignorare le sensibilità culturali

Gli errori culturali possono essere devastanti per le prenotazioni internazionali. Gli errori più comuni includono:

  • Presupposti religiosi e culturali: Presentare solo carne di maiale o alcol nelle immagini degli alimenti quando ci si rivolge a mercati con popolazioni musulmane significative.
  • Rappresentazione di genere: Utilizzo di immagini o linguaggio non in linea con le norme culturali relative ai ruoli di genere o alle strutture familiari.
  • Differenze di calendario e di festività: Promuovere “offerte speciali di Natale” in mercati che non lo celebrano o ignorare le principali festività locali come il Capodanno cinese o il Diwali.

Approccio unico per tutti

Molte aziende creano una versione “internazionale” del loro sito web invece di localizzarlo veramente per mercati specifici. Questo approccio fallisce perché:

  • Non affronta preferenze culturali specifiche
  • Si perde l’opportunità di mettere in evidenza le caratteristiche o i servizi rilevanti
  • Non è in grado di ottimizzare i comportamenti e le parole chiave della ricerca locale.
  • Fornisce un’esperienza generica che non riesce a creare fiducia.

Scarsa progettazione dell’esperienza utente

Gli errori tecnici di localizzazione possono compromettere anche i migliori adattamenti culturali:

  • Velocità di caricamento: i visitatori internazionali possono sperimentare tempi di caricamento lenti se le reti di distribuzione dei contenuti non sono configurate correttamente.
  • Ottimizzazione mobile: I modelli di utilizzo dei dispositivi mobili variano significativamente da regione a regione e la mancata ottimizzazione per le preferenze locali dei dispositivi mobili può danneggiare le conversioni.
  • Design del modulo: I diversi paesi hanno diversi formati di indirizzo, strutture di numeri di telefono e requisiti di identificazione.

Considerazioni tecniche per i siti web multilingue

SEO per siti multilingue

L’ottimizzazione dei motori di ricerca per i siti web localizzati richiede un’attenta pianificazione:

Struttura dell’URL: Decidete tra sottodirectory (yoursite.com/es/), sottodomini (es.yoursite.com) o domini separati (yoursite.es). Ogni approccio ha implicazioni SEO e considerazioni sulla manutenzione.

Tag hreflang: Implementare le annotazioni hreflang corrette per indicare ai motori di ricerca quale versione linguistica mostrare agli utenti nelle diverse regioni.

Ricerca di parole chiave locali: Le traduzioni dirette delle parole chiave spesso non riflettono il modo in cui le persone effettuano le ricerche nelle diverse lingue. Effettuate un’adeguata ricerca di parole chiave per ogni mercato di destinazione.

Struttura del sito e gestione degli URL

Le decisioni relative all’architettura tecnica hanno un impatto sia sull’esperienza utente che sulla SEO:

  • Utilizzare strutture URL chiare e logiche che abbiano senso per gli utenti e per i motori di ricerca.
  • Implementare i reindirizzamenti corretti in base alla posizione dell’utente e alle preferenze linguistiche.
  • Garantire la coerenza della navigazione e della struttura del sito in tutte le versioni linguistiche.
  • Pianificare i contenuti che esistono in alcune lingue ma non in altre

Velocità di caricamento e prestazioni

Gli utenti internazionali devono spesso affrontare ulteriori problemi di caricamento:

  • Implementare reti di distribuzione dei contenuti (CDN) con server nelle regioni di destinazione.
  • Ottimizzare le immagini e i contenuti multimediali per le diverse velocità di connessione comuni nei mercati di destinazione.
  • Considerate le strategie di caricamento progressivo per le pagine ricche di contenuti
  • Testare regolarmente le prestazioni da diverse località geografiche

Ottimizzazione mobile

I modelli di utilizzo della telefonia mobile variano notevolmente da regione a regione:

  • In molti mercati asiatici, il traffico mobile supera l’80% del traffico web totale
  • I bersagli tattili e le dimensioni dei pulsanti devono adattarsi alle preferenze delle diverse dimensioni delle dita.
  • Considerare l’integrazione dei pagamenti mobili specifici per ogni regione
  • Test approfonditi sui dispositivi più diffusi nei mercati di riferimento

Misurare il successo: Come monitorare gli sforzi di localizzazione

Una localizzazione efficace richiede una misurazione e un’ottimizzazione continue. Le metriche chiave da monitorare includono:

Tassi di conversione per lingua/regione: Confrontate i tassi di completamento delle prenotazioni tra le diverse versioni localizzate per identificare quali versioni stanno ottenendo i migliori risultati.

Modelli di traffico: Monitorare la crescita del traffico di ricerca organica nelle regioni e nelle lingue di destinazione per valutare l’efficacia della SEO.

Metriche di comportamento degli utenti: Analizzate il tempo di permanenza sul sito, le pagine per sessione e la frequenza di rimbalzo per capire quanto ogni versione localizzata sia in grado di coinvolgere i visitatori.

Attribuzione dei ricavi: Tracciare le prenotazioni effettive e i ricavi generati da ciascuna versione localizzata per calcolare il ROI degli investimenti nella localizzazione.

Punteggi di soddisfazione dei clienti: Monitorate le recensioni e i feedback degli ospiti internazionali per capire se i vostri sforzi di localizzazione si stanno traducendo in esperienze positive per gli ospiti.

Andare avanti: Il vostro piano d’azione per la localizzazione

Il successo della localizzazione di un sito web è un processo continuo, non un progetto unico. Iniziate identificando i mercati internazionali più importanti in base ai dati attuali sugli ospiti e alle opportunità di crescita. Concentratevi sulla creazione di esperienze veramente localizzate per questi mercati chiave prima di espandere il progetto ad altre lingue.

Ricordate che la localizzazione va oltre il vostro sito web. Assicuratevi che il vostro personale sia in grado di fornire un servizio adeguato agli ospiti internazionali, che le conferme di prenotazione e le comunicazioni siano adeguatamente localizzate e che l’esperienza in loco corrisponda alle aspettative create dal vostro sito web localizzato.

L’investimento in un’adeguata localizzazione ripaga con un aumento delle prenotazioni internazionali, una maggiore soddisfazione degli ospiti e un posizionamento competitivo più forte nel mercato globale dell’ospitalità. In un settore in cui la prima impressione conta moltissimo, parlare la lingua degli ospiti – letteralmente e figurativamente – non è solo una buona pratica, ma è essenziale per il successo.

Se fatta nel modo giusto, la localizzazione trasforma il vostro sito web da barriera a ponte, mettendovi in contatto con gli ospiti di tutto il mondo e creando esperienze accoglienti fin dal primo clic.